Possono accedere al centro soltanto cani in buona salute, in regola con le vaccinazioni ed il trattamento antiparassitario, sverminazione e dotati di microchip identificativo. Le femmine in periodo di estro potranno accedere alle attività solo previo accordo con lo Staff. Non possono accedervi i cuccioli che non hanno completato il protocollo vaccinale.
Non intralciare la strada che conduce al centro, né sostare davanti ai cancelli dei campi. I visitatori in attesa sono pregati di non arrecare in nessun modo disturbo allo svolgimento delle lezioni.
È severamente vietato entrare nei campi senza il permesso dello Staff ed aprire qualsiasi tipo di cancello. Eventuali accompagnatori ed altri cani dovranno essere autorizzati prima di accedere a qualsiasi area della struttura.
Tenere i cani a guinzaglio prima di accedere nei campi ed aspettare il via libero dello Staff prima di liberarli.
L’attività all’interno della struttura è riservata esclusivamente ai soci.
I soci del Centro Cinofilo potranno fruire solo ed esclusivamente delle aree destinate all’attività cinofila; non è consentita la libera circolazione a piedi, in auto o con qualsiasi altro mezzo all’interno della struttura.
Raccogliere le deiezioni del proprio animale e gettarle negli appositi cestini.
Le attrezzature presenti nei campi sono ad uso esclusivo degli animali.
Il cane deve essere in possesso del libretto sanitario e, tale documento, andrà presentato all’atto dell’iscrizione.
In caso di impossibilità di presentarsi alla lezione, è richiesto un preavviso di almeno 24 ore. In caso contrario la lezione verrà addebitata.
Ai soci che interrompono anticipatamente il ciclo delle lezioni o salteranno delle lezioni senza preavviso, non sarà riconosciuto alcun rimborso.
In caso di serio mal tempo, il centro resterà chiuso. In ogni caso si consiglia sempre di telefonare prima di spostarsi.
È necessario che i soci abbiano sottoscritto una polizza assicurativa di responsabilità civile che comprenda i danni causati dal cane. Il proprietario è comunque invitato a sorvegliare il proprio cane ed è responsabile del comportamento del proprio animale e per i danni arrecati (art. 2052 del codice civile).
I genitori sono responsabili dei minori accompagnati al Centro e devono provvedere alla loro sorveglianza affinché questi non disturbino, né rechino danno. Il Centro declina ogni responsabilità in tal senso.
È chiesto di mantenere sempre un comportamento civile, responsabile ed educato verso tutti gli altri frequentatori del centro a due e quattro zampe.
Il Centro Cinofilo si declina da ogni responsabilità per infortuni o morte che colpiscano il cane nella struttura, per i danni causati a cose o persone dai cani stessi, furto o smarrimento di oggetti personali.
L’organizzazione declina ogni responsabilità penale e civile per danni causati a persone, cose o animali, dentro e fuori l’area addestrativa.